serena.carloni@cnr.it

About SERENA

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

locandina evento

La partecipazione dell’Iret-uos di Napoli a “Futuro Remoto” 2023

Parte oggi, martedì 21 novembre, e si protrarrà fino al 26 novembre 2023 la XXXVII edizione di Futuro Remoto – Intelligenze che si tiene presso gli spazi espositivi di Città della Scienza in via Coroglio,104 – Napoli La nuova edizione di Futuro Remoto è dedicata alle “intelligenze” e illustra la molteplicità delle forme intellettive ormai riconosciute dalla ricerca: dall’intelligenza delle piante fino alla sfida di quella artificiale. L’IRET-Sezione di Napoli anche quest’anno, come già avvenuto negli anni precedenti, ha risposto prontamente

direttore IRET e presidente provincia di Terni che firmano

Il CNR IRET resterà a Villa Paolina per altri 35 anni. Firmato l’accordo con la Provincia

L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) potrà mantenere la sede di Villa Paolina per altri 35 anni. È quanto sancisce il nuovo accordo firmato lunedì 20 novembre a Palazzo Bazzani, nella Sala del Consiglio Provinciale, tra la Provincia di Terni, che detiene la proprietà dell’edificio storico, e il CNR-IRET. Laura Pernazza, Presidente della Provincia, Carlo Calfapietra, Direttore del CNR-IRET e i rispettivi tecnici hanno infatti firmato l’accordo di comodato d’uso di Villa Paolina, che

logo di NBFC

Su Il Sole 24 ore si parla del NBFC

Riunire ricercatori, amministratori, imprese e settore pubblico allo scopo di promuovere iniziative e raccogliere informazioni inerenti all’adozione delle Nature-based Solutions (NbS). Questo l’obiettivo principale degli Hub nazionali istituiti nell’ambito del progetto NetworkNature, finanziato dalla Commissione Europea, che saranno così una risorsa vantaggiosa per la comunità delle NbS. All’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) è affidato il coordinamento dell’Hub italiano. Ad affrontare l’argomento un articolo recentemente pubblicato su Il Sole 24 ore, che riporta le parole di

locandina evento

Scienziati per un giorno. Imparo Sperimentando – Venerdì 27 ottobre 2023

Si svolgerà venerdì 27 ottobre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – via P. Castellino n. 111, l’evento dedicato agli scolari dell’Istituto Comprensivo Marotta di Napoli dal titolo: Scienziati per un giorno. Imparo Sperimentando Una giornata in cui ricercatrici e ricercatori del CNR/IRET di Napoli stimoleranno, attraverso piccole attività di laboratorio e racconti di scienza, la curiosità dei piccoli scolari nell’interpretare il mondo che ci circonda, attraverso l’approccio scientifico. Verrà esplorato

locandina evento

Notte europea dei ricercatori 2023 – L’IRET di Napoli c’è

Il 29 settembre 2023 torna la “Notte europea dei ricercatori”, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti per fare

locandina dell'evento

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 nell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti

Venerdì 29 settembre a partire dalle ore 18:00 e fino alle ore 23:00 si svolgerà la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici presso l’Area territoriale di Ricerca di Roma1 del CNR a Montelibretti.  L’edizione 2023 propone un ricco programma che comprende oltre 50 attività rivolte al largo pubblico per ogni fascia di età e per ogni tipologia di area/settore di interesse. Bambini, giovani e famiglie avranno la possibilità di incontrare i ricercatori e le ricercatrici e di avvicinarsi all’affascinante mondo

locandina dell'evento

III edizione di OrientaMENTE BIOTECH – 27 settembre 2023

Mercoledì 27 settembre 2023, ore 9.30 – 13.00, si terrà presso l’Aula Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1, la III edizione di “OrientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione in biotecnologie”, nell’ambito dell’undicesima edizione dell’European Biotech Week. Gli studenti saranno i protagonisti della giornata formativa dedicata alle biotecnologie della salute e dell’ambiente. Attraverso un approccio partecipativo studenti e insegnanti delle classi coinvolte ricostruiranno un percorso narrativo che consentirà loro di comprendere il ruolo che le biotecnologie giocano nel raggiungimento degli obiettivi di

locandina evento

Transizioni ecologiche: Un viaggio con la rete LTER

Preparatevi a celebrare le meraviglie della biodiversità, l’importanza dei servizi ecosistemici e il futuro del turismo sostenibile in un viaggio di tre giorni. Dal 15 al 18 ottobre LTER Italia (Long-Term Ecological Research), con il patrocinio di LifeWatch Italia, CNR-IRET e UniSalento, organizza un’esperienza unica che vi guiderà, in modo responsabile e consapevole, tra le meraviglie naturali del nostro Paese. L’evento, intitolato “Transizioni ecologiche: Un viaggio con la rete LTER dal Mar Piccolo alle lagune del Salento”, è stato ideato per

logo di zooplankton

Registrazioni aperte per il workshop “Approaches towards FAIR zooplankton trait data as stepping stones to improved functional ecology”

Il 17 marzo si terrà il workshop “Approaches towards findable, accessible, interoperable and reusable (FAIR) zooplankton trait data as stepping stones to improved functional ecology”, organizzato da Jessica Titocci e Ilaria Rosati del CNR-IRET e LifeWatch Italia, in collaborazione con Kieran Murphy (ARC Australian Centre for Excellence in Antarctic Science), Brian Hunt (University of British Columbia) e Patrick Pata (University of British Columbia). Il workshop discuterà le sfide legate all’implementazione dei principi FAIR e all’analisi dei dati relativi ai tratti dello