Economia Circolare CONTEST Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo Idee, soluzioni e proposte innovative Il Contest, la sfida! Lazio Innova, società per l’innovazione della Regione Lazio, in collaborazione con CNR-IBAF, AresCosmo, lancia il Contest “Tecnologie per il controllo ambientale biorigenerativo”, idee e proposte finalizzato a selezionare soluzioni innovative e distruptive che migliorino la vita e l’impatto sul pianeta in cui viviamo e su quelli in cui vivremo. L’ambiente gioca un ruolo fondamentale nel modellare la vita sulla Terra. Abbiamo ereditato un ambiente vario,
Le attività del CNR-IRET in materia di fitotecnologie nascono dall’esperienza di oltre 20 anni di ricerca di base sulla fisiologia delle piante… FITOPORTALE
VENERDÌ 2 FEBBRAIO 2018 Ore 10.00 – Sala Puccini – Galleria 6/7 FIERA AGRICOLA VERONA L’agroforestazione (agroforestry) è l’insieme dei sistemi agricoli nei quali la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni sono consociate a seminativi e/o pascoli, nella stessa unità di superficie. Se a metà del secolo scorso, nei Paesi ad agricoltura intensiva, tali sistemi sono stati cancellati dalla meccanizzazione e dalla monocoltura, oggi si ritorna a parlare e a piantare alberi nei campi coltivati. Non si tratta di un acritico ritorno al passato,
Quale parte della immensa variabilità vegetale porteremo con noi nei sistemi biorigenerativi per viaggi di lunga durata o per le basi sulla Luna o su Marte? Possiamo mangiare migliaia di specie vegetali e centinaia sono usate nell’agricoltura dei diversi climi e paesi del mondo. La biodiversità vegetale è un serbatoio ricco a cui l’uomo ha sempre attinto e a cui dovrà attingere in futuro per una alimentazione sana e sostenibile. Sulla terra, la diversità degli ambienti in cui coltivare i
Giovedì 9 novembre 2017 ore 21: 00 Biblioteca delle Oblate, Firenze Caffè-scienza Per vivere nello spazio, coltiviamo le piante! con Alberto Battistelli, Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale, Consiglio Nazionale delle Ricerche modera Francesca Camilli, Istituto di Biometeorologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Caffescienza BROCHURE
NOVEMBER 2-3, 2017 INDIA HABITAT CENTRE, NEW DELHI Join us to share the EU-INDIA TECO Project outcomes and to discuss new opportunities for Indo-European joint research on innovative technologies for water and soil quality control and restoration. Special event partner The Delegation of the European Union to India presenting the joint EU-INDIA Call on Water Cooperation, launching on 27 October 2017 Details available soon on www.tecoproject.eu
INVITATION 28 September 2017 14:30 – 17:00 Brussels, European Parliament, Room A3G-3 Hosted by MEPs Paul Brannen (S&D) and Benedek Javor (Greens) Forests are a crucial element of tackling climate change, cleaning the air and providing materials and energy. A legislative framework for forests must therefore recognise and balance these multiple, and sometimes competing, roles. The European Parliament is currently finalising both the new land use and forestry (LULUCF) file and the proposal for the Renewable Energy Directive, at a time when the role of forests
Vicino a una pianta si misura dal 7 al 24% in meno di particolato. E se si spendessero 4 dollari procapite per piantare del verde si eviterebbero ogni anno 36mila vittime da inquinamento. Lo rivela uno studio condotto in 245 metropoli Articolo Completo su REPPUBBLICA.IT
Recente l’iniziativa che ha visto Villa Paolina di Porano quale luogo di incontro tra i ricercatori dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del Consiglio Nazionale delle Ricerche e convenuti dai Territori Palestinesi. Il CNR-IBAF ha infatti ospitato una delegazione di produttori di datteri di Gerico, storica città della Cisgiordania situata a -240 m s.l.m. nella depressione del Mar Morto. In questo ambiente unico e nel corso di una precedente visita di studio, i ricercatori del CNR-IBAF, in collaborazione con la
Combining genetic analysis with ethno-linguistic data, researchers from Purdue and the Rome-based Italian National Research Council (CNR) discovered a significant association between the genetic structure of walnut populations and the evolution of languages. Genetic structures even converged between Tashkent and Samarkand in Uzbekistan, where the northern and central routes of the Northern Silk Road came together. This strongly suggested that traders carried walnuts east and west through Turkey, Iran and the Trans-Caucasus to Central Asia. It is likely they saved