irene.rosellini@cnr.it

About IRENE

This author IRENE has created 62 entries.

prato con alberi e sfondo di costa marina

Mitigare la crisi climatica ed ambientale in Europa con l’agroforestazione

DI P. PARIS (CNR – IRET Porano) E A. ROSATI (CREA Spoleto) L’agroforestazione (da agroforestry), o agroselvicoltura, è una modalità di coltivazione in cui piante arboree sono gestite in consociazione con colture erbacee o pascoli. Rispetto all’agricoltura convenzionale, l’agroforestazione contribuisce in modo significativo a svolgere una notevole varietà di servizi ecosistemici come il sequestro del carbonio nel legno degli alberi e nella sostanza organica del suolo e l’aumento della biodiversità. Utilizzando un approccio multidisciplinare, il gruppo di ricerca del progetto europeo

uromenus anna immagine grafica

Alla ricerca della cavalletta Uromenus annae, una “gemma” di Sardegna

Uromenus annae, una splendida cavalletta attera di discrete dimensioni, descritta nel 1881, era nota solo di pochissimi esemplari raccolti casualmente in poche località sarde. Questa rarissima specie, era considerata come quasi minacciata di estinzione (NT) dall’IUCN (International Union for Conservation of Nature) nella Red List of European Orthoptera. La riscoperta, due anni fa, di una coppia di individui di Uromenus annae nel territorio del Parco di Tepilora (Nuoro), ha dato un impulso alla costituzione di un gruppo di lavoro costituito da

immagine quadro di Raffaello

Anche l’IRET nel ritrovamento del blu egizio sulla Galatea di Raffaello

L’identificazione del blu egizio sull’affresco di Raffaello, il Trionfo di Galatea, conservato a Roma in Villa Farnesina, sede di rappresentanza dell’Accademia Nazionale dei Lincei e lanciata in esclusiva dall’ANSA, si deve ad un gruppo di ricercatori guidati dal prof. Antonio Sgamellotti, linceo e professore emerito di chimica dell’Università degli Studi di Perugia. Nel gruppo, anche la dott.ssa Chiara Anselmi del CNR-IRET di Porano che si occupa di tecniche di spettroscopia molecolare e  che insieme a Claudio Seccaroni (ENEA), Michela Azzarelli,

schema del ciclo dello ozono nell'ambiente

This Week in Science: L’inquinamento da ozono è una minaccia per la biodiversità

Composizione degli ecosistemi terrestri e biodiversità sono strettamente connessi ai fattori ambientali ed è possibile siano a rischio a causa dell’inquinamento antropogenico da ozono. La ricercatrice IRET Elena Paoletti e coautori hanno dimostrato che l’inquinamento da ozono può influenzare processi ecologici chiave e funzioni critiche degli ecosistemi terrestri, così alterando la diversità di piante, insetti e microorganismi del suolo. Il lavoro identifica anche le aree di ricchezza endemica globali che saranno ad alto rischio da ozono entro la fine del secolo,

prato con alberi

Articolo in rivista PNAS

Photoperiod and temperature as dominant environmental drivers triggering secondary growth resumption in Northern Hemisphere conifers Il processo di formazione del legno nelle piante assorbe circa il 15% dell’emissione di CO2 antropogenica annuale. Malgrado il ruolo cruciale della xilogenesi nel sequestro a lungo termine del carbonio sulla terra, i meccanismi che regolano il processo sono ancora poco compresi e ciò ostacola un’efficace valutazione della produttività delle foreste e del bilancio del carbonio a livello planetario. Per comprendere il ruolo dei principali fattori

Bambino di spalle con bandiera

Cnr-Iret tra i partner del progetto Flumen, per la riscoperta dell’ecosistema fluviale di Roma

L’associazione culturale “Climate Art Project” presenta Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma tra Arte e Scienza di cui è partner l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr. Il progetto, ideato da Andreco artista e ingegnere specializzato in sostenibilità ambientale, è vincitore dell’avviso pubblico Eureka!Roma2020-2021-2022 e fa parte di “ROMARAMA 2020”, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale. Oltre a Cnr-Iret sono numerosi i partner artistici e scientifici: Sapienza Università di Roma, Università Roma Tre,

disegno a matita della villa Farnesina in bianco e nero

Anche l’IRET nel pergolato di Raffaello a Villa Farnesina

L’Accademia Nazionale dei Lincei riapre Villa Farnesina, sua sede di rappresentanza, con la digitalizzazione della Loggia di Amore e Psiche ad opera di Raffaello e bottega. Si potranno così ammirare a distanza ravvicinata le 170 specie presenti nei festoni vegetali e le 50 figure di animali che popolano la residenza di Agostino Chigi, il famoso e ricchissimo banchiere morto cinque giorni dopo Raffaello, e suo munifico committente. All’interno di ciascuna sezione, sarà possibile approfondire i contenuti botanici e zoologici, nonché

locandina

Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l’uomo nello spazio

Il 30/04/2020 ore 15.00 – 16.00 Canale Youtube dell’Ambasciata Usa La Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana organizzano una serie di eventi in streaming visibili su Youtube con possibilità di porre domande. Giovedì 30 aprile alle ore 15, Alberto Battstelli dell’istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) parlerà dello stato della ricerca e degli sviluppi tecnologici che ci permetteranno di integrare le piante nei sistemi biorigenerativi per il supporto alla vita nello spazio nelle future basi lunari o marziane, nei veicoli

Mutamenti Sociali in Atto-COVID19, un’articolazione sull’Orvietano

L’indagine denominata MSA-COVID19, concepita dal CNR-IRPPS su scala nazionale, «ha lo scopo di analizzare gli atteggiamenti e i comportamenti della popolazione dovuti al “distanziamento sociale” al fine di valutarne le conseguenze e i correttivi nel breve e medio periodo per arginare l’insorgenza di stati critici a livello psicofisico prodotti dall’assenza di lavoro e socialità.» In parallelo all’obiettivo di scala nazionale è interessante collimare l’attenzione sui mutamenti sociali in atto in comunità locali, caratterizzate da un ridotto numero di abitanti, ciascuna con