L’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), per conto dell’Unione Internazionale delle Scienze del Suolo (IUSS), è lieto di invitare i colleghi di tutto il mondo a partecipare alla 13ª conferenza internazionale SUITMA (Soils of Urban, Industrial, Traffic, Mining and Military Areas – Suoli di Aree Urbane, Industriali, di Traffico, Minerarie e Militari), che si terrà a Pisa, Italia, dal 5 al 9 Ottobre 2025, presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) a Pisa.
La conferenza si concentrerà su “SUITMA da una Prospettiva One Health”.
Il suolo è un componente chiave del ciclo dell’acqua e dei nutrienti, e un importante contributore al sequestro globale del carbonio. Il suolo fornisce anche habitat a quasi tutte le piante terrestri, nonché a una vasta porzione della fauna terrestre. Nonostante la sua importanza globale, si stima che un terzo del suolo mondiale sia degradato. Nelle aree antropizzate, i suoli subiscono molte forme di disturbo: manipolazione, compattazione e inquinamento che ne compromettono la qualità. Tuttavia, anche i suoli degradati hanno il potenziale per mitigare i problemi ambientali e svolgere un ruolo vitale nel sostenere la vegetazione. I suoli degradati delle aree urbane e di altri terreni antropogenici meritano attenzione scientifica e professionale al fine di migliorare i loro servizi ecosistemici e sostenere soluzioni basate sulla natura, per affrontare le urgenti sfide del cambiamento climatico e per la salute di tutti gli organismi ed ecosistemi.
Temi:
-
SUITMA come pozzi e sorgenti di inquinanti – Parole chiave: cicli geochimici, produzione alimentare urbana.
-
SUITMA per conservare e migliorare la qualità del suolo e la biodiversità – Parole chiave: bonifica del suolo, biologia del suolo, bioindicatori della qualità biologica e funzionalità del suolo, genomica.
-
Ammendanti SUITMA e servizi ecosistemici – Parole chiave: materiali di scarto per la costruzione del suolo, compost, macerie, scarti minerari, Technosuoli.
-
Sfide SUITMA per il futuro – Parole chiave: pedologia, Antropocene, contaminazione da guerra, contaminanti emergenti.
Siamo lieti di presentare i relatori principali (keynote speaker):
Paula Medejon Rodriguez: Contaminazione del suolo da elementi in traccia nella catena alimentare: esperienze in diversi scenari minerari e urbani
Christina Siebe: Materiali di scarto come risorse per la costruzione del suolo
Carlos Garcia Izquierdo: Effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità del suolo
Giacomo Certini: L’impatto sconvolgente della guerra sul suolo
SEDE
L’Area della Ricerca di Pisa è la più grande area di ricerca del CNR. Si estende su oltre 10 ettari e ospita 13 Istituti CNR, compreso un centro medico specializzato in cardiologia e medicina respiratoria. Il sito ospita anche università e aziende private che condividono servizi centrali tecnici, logistici, di comunicazione tecnologica e di sicurezza. Oltre 1500 persone sono impiegate e coinvolte in attività di ricerca relative all’Ambiente e alla Chimica Verde, alle Scienze della Vita e alla Tecnologia dell’Informazione e della Comunicazione.
Indirizzo: Area della Ricerca CNR, via G. Moruzzi 1, 56124 Pisa, Italia
SCADENZE
Scadenza invio abstract – PROROGATA 22 Maggio 2025
Accettazione abstract 16 Giugno 2025
QUOTE DI ISCRIZIONE
LE ISCRIZIONI SONO APERTE SU www.suitma13.it
Ruolo | Tariffa Early Bird | Registrazione dopo il 10 Giugno |
Delegato | 450 € | 600 € |
Studente* | 180 € | 200 € |
Accompagnatore | 150 € | 200 € |
Seminario Suolo e Arte | – | 25€ |
* Studenti iscritti a Master, Laurea (Triennale o Magistrale) o Dottorato di Ricerca – è necessario fornire certificazione.
La quota include la partecipazione alla conferenza, la cena sociale, i coffee break e i pranzi durante le sessioni.
La quota include due abstract per persona.
La conferma delle visite dipende dal numero di partecipanti.
PROGRAMMA (in via di definizione)
GIORNO | ATTIVITÀ | LUOGO/DETTAGLI |
Domenica 5 | h 15.00 Seminario Suolo&Arte sul campo tenuto da Gerd Wessolek – circa 20 partecipanti | Cittadella Galileiana (Pisa) |
h 18.00 Registrazione e Ice breaker (aperitivo di benvenuto) | ||
Lunedì 6 | h 9.00-17.30 Conferenza | CNR, Pisa |
h 18.00 Visita guidata (da confermare) | ||
Martedì 7 | h 9.00-17.30 Conferenza | CNR, Pisa |
h 19.30 Cena sociale | (Luogo da definire) | |
Mercoledì 8 | Visita di un giorno a Calci (Pisa) | Azienda San Vito, produttore vinicolo partner del progetto Recrop “Bioinoculi e sistemi CROPping: un approccio biotecnologico integrato per migliorare la resa delle colture, la biodiversità e la REsilienza degli agro-ecosistemi mediterranei”; visita alla Certosa di Calci che ospita anche un Museo di Storia Naturale, Degustazione di prodotti locali (vino e olio d’oliva). |
Giovedì 9 | Visita di un giorno a Prato | Il progetto “Soluzioni convenienti nella Gestione del Suolo Urbano” si concentra sulla mitigazione dell’impatto ambientale dell’impermeabilizzazione del suolo riutilizzando l’asfalto recuperato in suoli urbani desigillati, con l’obiettivo di ridurre i costi di desigillazione e migliorare la creazione di spazi verdi. Prato Urban Jungle, progetto in collaborazione con il comune. |
Viaggio post-conferenza 10-12 Ottobre (programma provvisorio Toscana Meridionale: area mineraria Merse-Montieri, Pitigliano-Estrazione Europomice della tefra, Campiglia Marittima -parco geo-minerario) (da confermare in base al numero di partecipanti).
Tutte le informazioni riguardanti la conferenza su www.suitma13.it
Contatti suitma13@cnr.it
I co-presidenti della conferenza
Francesca Bretzel Grazia Masciandaro Francesca Vannucchi
[Firme: Buka Grazia Masdaulacs havas Ubench.] (NdT: testo derivante da OCR delle firme, non traducibile letteralmente)