La squadra che ha collaborato all’upgrade. CREDIT: ICOS Italy Torgnon (Valle d’Aosta), agosto 2025 — Grazie a un intervento coordinato dal CNR IRET, ARPA Valle d’Aosta e CMCC, guidato da Marta Galvagno e Dario Papale,
Con l’installazione dell’ultima struttura a Passo Brocon (Trentino), si è ufficialmente conclusa la realizzazione dei tre siti sperimentali previsti dal progetto PRIN2022PNRR CAROLINA, dedicati allo studio dell’impatto della siccità sulle praterie semi-naturali italiane soggette
Da sx: Emanuele Pallozzi, Olga Gavrichkova, Federica D’Alò, Carlotta Volterrani Si è conclusa con successo la spedizione artica 2025 dei ricercatori CNR-IRET. Il personale coinvolto, proveniente dalle sedi di Montelibretti e Porano, è stato impegnato
Per la prima volta, un esemplare di Nottola minore – pipistrello autoctono diffuso in gran parte della penisola italiana- è stato dotato di GPS per tracciarne gli spostamenti. La sperimentazione, frutto della collaborazione tra
🎤 Siamo orgogliosi di annunciare che diversi ricercatori dell’IRET-Montelibretti hanno recentemente portato il loro contributo alla 9a European Bioremediation Conference (EBC-IX), tenutasi a Chania (Grecia) dal 15 al 19 giugno! La European
Il 13 Giugno 2025 presso la Sala conferenze del Convento Santa Maria degli Angeli di Montoro (AV) si terrà l’evento conclusivo del progetto KASTRACK – Tracciabilità delle cultivar di castagno mediante tecnologia KASP per