
Montelibretti (RM)
Responsabile sede: Paolo Colangelo
Indirizzo: Strada Provinciale 35d n. 9, 00010 Montelibretti (RM)
Area territoriale di Ricerca di Roma 1
Contatti: segreteria.montelibretti@iret.cnr.it, 06 9067 2531
Montelibretti (RM)
La sede IRET di Montelibretti (RM) è situata all’interno dell’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR, dove usufruisce di quasi 800 mq tra uffici, laboratori e infrastrutture. Il lavoro svolto nella sede è portato avanti da circa 40 esperti tra ricercatori, tecnologi, tecnici e personale amministrativo.
Si svolgono attività di ricerca, di base e applicata, con lo scopo di aumentare le conoscenze di base e chiarire i meccanismi che generano e mantengono la diversità biologica, l’efficienza e la resilienza degli ecosistemi terrestri e di fornire supporto alla pianificazione delle attività di monitoraggio, conservazione e gestione, sulla base alle evidenze scientifiche.
Il personale della sede porta avanti un ampio spettro di ricerche che vanno dall’ecofisiologia ed ecotossicologia vegetale alla biodiversità animale, gestione forestale, modellistica spaziale e telerilevamento. Le ricerche sono supportate da laboratori, strumentazioni ed infrastrutture che permettono di affrontare le diverse problematiche tramite diversi approcci. Alla sede di Montelibretti afferisce una delle Torri Eddy Covariance, facenti parte dell’Infrastruttura di Ricerca ICOS, situata nella Tenuta presidenziale di Castelporziano (RM).
I principali ambiti di ricerca della sede sono:
- Studio delle fitotecnologie e del fitorimedio volto alla bonifica di siti contaminati, alla messa in pratica delle Nature-Based Solutions e alla diffusione dei servizi ecosistemici connessi;
- Analisi dei VOCs (Volatile Organic Compounds – Composti organici volatili) per studiare gli aspetti fisiologici dell’emissione/assorbimento a livello fogliare in risposta a stress abiotici e biotici;
- Modellistica spaziale per il monitoraggio dell’effetto dei cambiamenti climatici sulle specie animali e vegetali, e per la pianificazione delle strategie di conservazione della biodiversità;
- Ricerca nel settore del telerilevamento, identificando sensori e algoritmi che possano supportare l’analisi e il monitoraggio di parametri biofisici della vegetazione;
- Definizione di strategie di gestione forestale sostenibili per promuove la conservazione della biodiversità in foreste produttive, coniugando esigenze economiche, ambientali e sociali;
- Studio delle componenti di base, evoluzione e conservazione della biodiversità animale tramite approcci morfologico/molecolari.