Pronti i siti sperimentali CAROLINA: ora si studia la siccità nelle praterie

 

Con l’installazione dell’ultima struttura a Passo Brocon (Trentino), si è ufficialmente conclusa la realizzazione dei tre siti sperimentali previsti dal progetto PRIN2022PNRR CAROLINA, dedicati allo studio dell’impatto della siccità sulle praterie semi-naturali italiane soggette a gestione pastorale.

In totale, sono stati allestiti tre siti sperimentali, selezionati lungo un gradiente climatico di temperatura e precipitazioni:

  • Il primo sito, San Rossore, è una prateria mediterranea a livello del mare (0 m s.l.m.) situata nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli in Toscana
  • Il secondo sito, San Venanzo, è una prateria montano-mediterranea a 500 m s.l.m. situata in Umbria, sul Monte Peglia
  • Il terzo sito è una prateria subalpina a 1700 m s.l.m. in Trentino presso il Passo Brocon (Cinte Tesino, TN)

La percentuale di riduzione delle precipitazioni applicata in ciascun sito simula condizioni di siccità estrema, definite come una riduzione corrispondente al 1° percentile dei dati climatici storici locali, in conformità con il Drought International Protocol.

I siti sperimentali sono stati realizzati sotto la guida tecnica del Dott. Leonardo Latilla, con il supporto dei ricercatori e tecnici dell’IRET-CNR.

Il progetto ringrazia per la disponibilità e la collaborazione le istituzioni e le persone del territorio coinvolte: Angelo Gualdana per il sito di San Venanzo, l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli per il sito di San Rossore e il Comune di Cinte Tesino per il sito al Passo Brocon.

Il progetto CAROLINA studia le conseguenze del cambiamento climatico e della variazione delle pratiche di gestione sulla biodiversità e sul funzionamento del comparto vegetale e del suolo combinando diversi approcci: simulazioni di cambiamento climatico, analisi di serie storiche e studio delle cronosequenze.Per maggiori informazioni:

Dott.ssa Olga Gavrichkova (PI progetto CAROLINA)