Il 17 marzo si terrà il workshop “Approaches towards findable, accessible, interoperable and reusable (FAIR) zooplankton trait data as stepping stones to improved functional ecology”, organizzato da Jessica Titocci e Ilaria Rosati del CNR-IRET e LifeWatch Italia, in collaborazione con Kieran Murphy (ARC Australian Centre for Excellence in Antarctic Science), Brian Hunt (University of British Columbia) e Patrick Pata (University of British Columbia). Il workshop discuterà le sfide legate all’implementazione dei principi FAIR e all’analisi dei dati relativi ai tratti dello
Nell’ambito dell’evento “Isola Prossima” si svolgerà l’incontro “LE ‘NATURE-BASED SOLUTION’ NEL RECUPERO AMBIENTALE E NELLA MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO” che avrà luogo a Terni il giorno 15 settembre dalle 9:00 alle 13:30 presso la sede di ARPA Umbria, Sala Maurizio Santoloci, in via Carlo Alberto dalla Chiesa 34. L’incontro servirà a presentare a cittadini e istituzioni l’NBS Italy Hub, recentemente istituito, e tutta una serie di possibili soluzioni e approcci per contrastare l’inquinamento e i problemi legati al clima
Si terrà il 22 giugno 2023 ore 12, presso l’Aula Convegni dell’Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 – Via Pietro Castellino n. 111, il Seminario congiunto IRET (Istituto di Ricerche sugli Ecosistemi Terrestri, sede secondaria di Napoli) e IPCB (Istituto per i Polimeri Compositi e Biomateriali, con sede a Pozzuoli) dal titolo “Exploring the Therapeutic potential of Bioactive Agents from Natural Source and Synthetic Compounds in the context of Cancer and Immunomodulation”. Relatore del Seminario sarà il dr. Gemilson Pontes, del
Il 23 maggio 2023, nell’ambito dei festeggiamenti per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Sezione di Napoli dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri ha proposto un percorso partecipato al lago d’Averno, Pozzuoli (NA), fra natura, storia e miti del passato. L’evento dal titolo “Con il Cnr alla scoperta della biodiversità nei luoghi della storia: il lago d’Averno” si è svolto come una piacevole ed istruttiva passeggiata, lungo le sponde del lago, tra i ricercatori dell’IRET e gli alunni della scuola 84°
Il prossimo 22 maggio, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà la presentazione pubblica del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC – National Biodiversity Future Center) presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, a Roma. Il NBFC è un’iniziativa di ricerca e innovazione sul prioritario tema di tutela della biodiversità mai realizzata in Italia, tema centrale e urgente che richiede un impegno inedito e un nuovo approccio scientifico e culturale. Il Centro Nazionale di Biodiversità, con un Hub basato a
Il 9 marzo 2023, presso l’Area della Ricerca di Sassari, si è svolto nell’ambito delle celebrazioni per il centenario del CNR, l’evento “Racconti chimici di Economia circolare”. L’evento, organizzato dall’Istituto di Chimica Biomolecolare, si è svolto con la collaborazione di tutti gli Istituti afferenti all’Area che hanno aperto i loro laboratori ai bambini di quinta elementare per una giornata divulgativa con racconti ed esperimenti incentrati sulla sostenibilità. All’IRET, Laura Loru, Sandro Flore ed Andrea Pes hanno accolto i bambini e le
È in corso in questi giorni (22 – 27 novembre 2022) la XXXVI edizione di Futuro Remoto “EQUILIBRI”, festival della scienza d’Italia organizzato da Città della Scienza e realizzato nella sede di via Coroglio – Napoli. Il festival affronta, attraverso mostre, grandi eventi, caffè scientifici e science show, games ed escape room la tematica sempre più attuale della necessità di nuovi punti di equilibrio in ambito sociale, geopolitico e ambientale guardando a quanto la ricerca scientifica e l’innovazione stanno elaborando per
Martedì 22 novembre 2022, in Via Degli Orti d’Alibert 1, a Roma, si terrà un evento organizzato dalla Regione Lazio. Dalle 18:30 sarà proiettato il lungometraggio The Martian, di Ridley Scott, con il commento di Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iret). L’ingresso è consentito fino a esaurimento posti.
Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro e la coesione di natura e tecnologia. Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET), racconterà il modo in cui le piante renderanno possibili le missioni nello spazio, come accompagneranno il viaggio dell’uomo al
L’evento esplora il potenziale ruolo delle tecnologie digitali come strumenti abilitanti a supporto di pubbliche amministrazioni, aziende e centri di ricerca, ponendosi dunque in continuità con l’evento del 2021 ed ampliandone l’indagine alle seguenti 4 aree tematiche: – Cambiamento climatico e impatti territoriali; – Agricoltura, cibo, metabolismo urbano e servizi ecosistemici; – Trasporti, mobilità e servizi; – Progetto, innovazione e partecipazione, policy design, coprogettazione. L’evento è composto da 4 parti interconnesse, ciascuna delle quali indaga una delle aree tematiche elencate all’interno di una arena di