SOSTA

SOSTA

Data Inizo 16/10/2023
Data Fine 16/10/2026
Referente Anna Calarco
Email Referente anna.calarco@cnr.it
Ente Finanziatore Ministero dell’Imprese e del Made in Italy

La Sindrome da Occhio Secco (SOS) è una malattia multifattoriale che sta crescendo in incidenza, soprattutto nei paesi industrializzati. Si manifesta con infiammazione e danni alla superficie oculare, causati da una perdita di omeostasi del film lacrimale. I sintomi più comuni includono bruciore, sensazione di sabbia, fotofobia, difficoltà nell’aprire le palpebre e, nei casi più gravi, dolore e visione offuscata. Le cause principali sono la diminuzione della produzione di lacrime o l’aumento dell’evaporazione, che porta a un aumento dell’osmolarità del film lacrimale e a una diminuzione della densità delle cellule caliciformi e del glicogeno corneale.

Le attuali terapie mirano a ridurre i sintomi, integrando la produzione di lacrime e riducendo l’infiammazione. Le lacrime artificiali, che contengono sostanze come carbossimetilcellulosa e ialuronato di sodio, sono utilizzate per alleviare il disagio ma non curano la patologia, richiedendo applicazioni continue. I polifenoli, composti naturali dalle piante, mostrano attività anti-infiammatoria e antiossidativa e potrebbero essere utili nel trattamento della SOS. Tuttavia, i risultati ottenuti con l’uso locoregionale di polifenoli sono stati limitati e poco duraturi, probabilmente a causa della specificità di ciascun composto.

Per superare queste limitazioni, la proposta progettuale prevede l’uso di miscele sinergiche di polifenoli, come curcumina e resveratrolo, insieme a polifenoli derivati dall’olivo, incapsulati in piattaforme micro-nanostrutturate che aderendo all’epitelio della superficie oculare consentiranno un prolungamento del tempo di residenza della molecola bioattiva nel sito di somministrazione, ripristinando l’omeostasi del film lacrimale. La creazione di collaborazioni tra industria e ricerca consentirà di sviluppare un prodotto competitivo per il trattamento della SOS a costi contenuti.