
ReCROP
Data Fine 30/05/2025
Email Referente luigipaolo.dacqui@cnr.it
ReCROP Bioinocula and CROPping systems: an integrated biotechnological approach forimproving crop yield, biodiversity and REsilience of Mediterranean agro-ecosystems
L’economia del Mediterraneo, fortemente dipendente dall’agricoltura, è minacciata dai cambiamenti climatici e dalla gestione inefficiente delle risorse idriche, aggravata da pratiche agricole non sostenibili. ReCROP si propone di riprogettare gli agrosistemi della regione, migliorandone resilienza e produttività attraverso sistemi di produzione sostenibili che integrano biotecnologie avanzate e pratiche agronomiche ecocompatibili. Un elemento chiave del progetto è l’impiego di bioinoculi, strumenti innovativi per potenziare la biodiversità e la fertilità del suolo.
Il progetto coinvolge Marocco, Egitto, Tunisia, Italia, Francia, Portogallo e Spagna, sperimentando pratiche agricole in diversi contesti edafoclimatici su colture strategiche come vite, cereali e piante aromatiche. Gli obiettivi principali includono:
- L’implementazione di tecniche agroecologiche adattabili alle diverse condizioni ambientali.
- Lo sviluppo e l’uso di bioinoculi per migliorare la salute del suolo e la produttività agricola.
- L’uso di tecnologie omiche per supportare le decisioni degli agricoltori.
Attraverso un approccio collaborativo, ReCROP mira a fornire soluzioni pratiche e innovative per affrontare le sfide agricole della regione mediterranea, favorendo l’adozione di pratiche sostenibili e monitorando i loro effetti sugli agroecosistemi mediterranei.
Ricercatori coinvolti:
Paula Castro – UCP – Universidade Católica Portuguesa –Portugal
Carlos Garbisu – NEIKER – Spain
Jérôme Cortet – UPVM-CEFE – Université Paul Valéry Montpellier 3 – Centre d’Ecologie Fonctionnelle et Evolutive – France
Sébastien Roussel – UM-CEE-M – University of Montpellier – Center for Environmental Economics – Montpellier – France
Ángeles Prieto Fernández – CSIC – Consejo Superior de Investigaciones Científicas – Spain
Luigi P. D’Acqui – IRET-CNR – Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri – Italy
Ali Boularbah – FSTG – Faculté des Sciences et Techniques, Université Cadi Ayyad – Morocco
Mahmoud M. Shendi – FOAFU – Fayoum University, Faculty of Agriculture, Soils and Water Department – Egypt
Cristina Carlos – ADVID – Associação Desenvolvimento da Viticultura Duriense – Portugal
Rosário Alves – IDARN-Instituto para o Desenvolvimento Agrário da Região Norte – Portugal
Javier Gamboa – BIOGEN – BIOGENETICS, S.L. – Spain
Taoufik Bettaieb – INAT-National Agronomic Institute of Tunisia, Carthage University -Tunisia
Media
Web | Visita il sito |