
KasTrack
Data Fine 30/06/2025
Email Referente marinamaura.calandrelli@cnr.it
Tracciabilità delle cultivar di castagno mediante tecnologia KASP per il rilievo delle impronte genetiche
Il Progetto KasTrack si fonda sui risultati ottenuti nel progetto Castarray (CUP: B21C18000220007), che è stato realizzato da 3 degli attuali 10 partner (CREA, CNR e azienda agricola) e che si è concentrato nella ricerca di un metodo economicamente sostenibile per l’identificazione genetica delle cultivar di castagno, e poi nell’individuare gli elementi necessari per un trasferimento efficace. Sulla scia di questi risultati, il Progetto KasTrack mira a sviluppare e implementare tali competenze e tecnologie per consegnare questo strumento tecnologico alla filiera castanicola campana. Kastrack risponde con l’innovazione e il trasferimento di conoscenze a specifiche problematiche legate all’identificazione varietale e al settore vivaistico.
Le attività prevedono il rilascio di una mappatura genetico-spaziale, di strumenti informatici (banca dati) e Il trasferimento di protocolli innovativi ai laboratori di controllo protocolli innovativi per l’adozione di un sistema facilmente accessibile per il riconoscimento varietale del materiale di propagazione e delle piante in coltivazione in tutte le stagioni ed in tutte le fasi fenologiche. Gli standard positivi da utilizzare nelle analisi sono costituiti dalle principali e più note cultivar italiane di castagno o, più in generale, da genotipi a caratterizzazione nota. Lo scenario coinvolge l’intera filiera castanicola e l’intero territorio regionale a cui sono rivolte le attività di formazione e consulenza per un accesso libero e informato al servizio proposto. È interessato tutto il comparto castanicolo, con particolare riguardo agli aspetti vivaistici e a quelli legati al marketing della agro-biodiversità locale.
Media
Web | Visita il sito |
Scarica il PDF |