Inquinamento e decontaminazione di suolo e altre matrici ambientali

piante in incubatore

foto lab inquinamento

Il laboratorio studia suoli contaminati di diversa origine (industriale, minerario, urbano, agrario, ecc.). studia la presenza, mobilità, trasformazione, bioaccumulo e tossicità dei contaminanti per valutarne la riduzione e l’impatto ambientale. Inoltre, sviluppa metodologie sostenibili per ridurre o contenere la contaminazione e ripristinare le matrici degradate da inquinanti quali metalli pesanti, metalloidi, molecole organiche e contaminanti emergenti (nanoparticelle, nano/microplastiche, terre rare). Utilizza specie vegetali specifiche e additivi al suolo per intervenire sulla contaminazione con test sito-specifici e in ‘scale-up’ per verificarne la fattibilità delle strategie di decontaminazione.

 

 

Strumentazione di rilievo

Analitica

  • Spettrometro ad emissione ottica con sorgente al plasma equipaggiato con autocampionatore … (ICP-OES, Agilent 5900)
  • Spettrometro di assorbimento atomico equipaggiato con generatore di idruri e autocampionatore (AAS, …)
  • Analizzatore di Mercurio (AMA – Automatic Mercury Analyser)
  • Rilevatore idrocarburi totale (Horiba OCMA – 500)
  • Gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS Agilent)
  • Spettrofotometro UV-Vis (Shimadzu 1900i con sistema di controllo della temperatura CPS 100) 

Sperimentazione

  • Cella climatica
  • Microscan
  • Serra di 120 m2 equipaggiata con fenotipizzatore digitale (Trait finder)

  

 

Responsabile Scientifico Meri Barbafieri, Eliana Tassi
Team Eliana Tassi, Meri Barbafieri, Silvia Traversari, Francesca Pedron, Beatrice Pezzarossa, Serena Doni, Irene Rosellini, Daniela Di Baccio, Eleonora Peruzzi, Francesca Bretzel, Gianniantonio Petruzzelli
Contatti E-mail: elianalanfranca.tassi@cnr.it, meri.barbafieri@cnr.it

AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA