
SGRIGNA GREGORIO
Qualifica: TECNOLOGO
Tipo: T.D.
Sede: Lecce
Linee di ricerca: Ambiente e salute, Biodiversità, Contaminazione degli ecosistemi, Scienze delle piante
Sono un Tecnologo presso l’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), presso la sede di Lecce. Negli ultimi 14 anni, ho focalizzato il mio interesse sull’analisi delle soluzioni basate sulla natura (Nature-based Solutions, NBS). Ho lavorato su foreste urbane e infrastrutture verdi (Green Infrastructure, GI) per massimizzare i servizi ecosistemici urbani. Attualmente, sto lavorando sulle best practices per l’applicazione dei principi FAIR nel contesto delle Infrastrutture di Ricerca.
Principali attività:
1- Responsabile delle best practices FAIR per il sotto-dominio Atmosfera all’interno del Progetto PNRR ITINERIS (Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System) nelle attività del WP2: implementazione dei principi FAIR nelle infrastrutture di ricerca (Findability; Accessibility; Interoperability; Reusability).
2- Ricercatore sul tema NBS: Identificazione dei meccanismi che migliorano l’adsorbimento del particolato atmosferico (PM10, PM2.5 e PM1) da parte delle foglie. Analizzo la qualità e la quantità di particolato sulle foglie di alberi e arbusti e le loro relazioni con macro- e micro-strutture. Per condurre la mia ricerca, adotto diversi approcci: laboratorio, analisi in campo e modellazione. La tecnica che utilizzo maggiormente è la microscopia elettronica a scansione, associata alla rilevazione elementare tramite raggi X (SEM/EDX). Complessivamente, il mio lavoro sulle NBS si articola in due principali aree: coordinamento e scambio di ricerca.
3- Membro del comitato organizzativo del NbS Italy Hub (www.nbsitalyhub.it); team di comunicazione; organizzazione di meeting; delegato per incontri internazionali. Come parte del gruppo di coordinamento del NbS Italy Hub, contribuisco alla costruzione di una rete nazionale per integrare le NBS nelle future infrastrutture territoriali.