Foto profilo

MASCIANDARO GRAZIA

Qualifica: Dirigente di Ricerca

Tipo: T.I.

Telefono: 050-3152472

Sede: Pisa

Linee di ricerca: Contaminazione degli ecosistemi, Economia circolare, Gestione sostenibile, Salute del suolo

Sono nata a Matera il 19 luglio 1967 e, dopo la maturità classica, mi sono trasferita a Pisa dove  mi sono laureata nel 1991 in Scienze Biologiche con la votazione di 110/110 e lode. La tesi di laurea dal titolo: “Studio di un processo di digestione anaerobica della paglia e liquame suino per la produzione di metano e di un compost vegetale”, è stata svolta presso il CNR, ex Istituto per la Chimica del Terreno di Pisa.

A questo punto, inizia il percorso all’interno del CNR con tirocinio post-laurea e diverse borse di studio fino ad ottenere una posizione di Ricercatore a Tempo Determinato per cinque anni (1996-2000). Durante questo periodo, e precisamente nel 1997, sono risultata vincitrice di una borsa di studio CNR della durata di sei mesi, per svolgere ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le Scienze Agrarie presso il Wye College-University of London, Department of Agriculture, Wye, Ashford, Kent, sotto la direzione del Prof. Howard Lee,  seguendo un programma dal titolo: “Application of compost to soil: biochemical and eco-physiological role of the humic substances in soil fertility and plant nutrition”. Sono seguite altre borse di studio  e short-term fellowship in Inghilterra e Spagna.

Nell’anno 2001 ho vinto un concorso per Ricercatore a Tempo Indeterminato, nel 2006 quello di Primo Ricercatore fino ad arrivare al 2021 quando ho vinto il concorso per Dirigente di Ricerca.

Nel 2018 ho ricevuto il Titolo di Dottore Honoris Causa conferita dal Rettore Prof. Dr. Ion NICOLAE dell’Università BIOTERRA di Bucarest; mentre, nel 2017 ho conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di Prima Fascia indetta con Bando D.D. 1532/2016 – Settore Concorsuale 07/E1 – Chimica Agraria, Genetica Agraria e Pedologia.

Dal 2022 sono la Responsabile della Sede Secondaria di Pisa dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR. Qui coordino attività e gruppi di lavoro che si occupano di:  Nature-Based Solutions (NBS) per Suoli e Matrici Ambientali (sedimenti di dragaggio e fanghi di depurazione), Valorizzazione di Residui Organici, Salute e Fertilità del Suolo, Sostanza Organica del Suolo.

Produzione

  1. Nicese F.P., Azzini L., Lucchetti S., Macci C., Vannucchi F., Masciandaro G., Pantani O.L., Arfaioli P., Pathan S.I., Pietramellara G., Manzini J.
    Co-Composting of Green Waste and Dredged Sediments Can Reduce the Environmental Impact of the Potted Nursery without Affecting Plant Growth
    (2024) Applied Sciences (Switzerland)
    DOI: 10.3390/app14041538
  2. Macci C., Vannucchi F., Scartazza A., Masciandaro G., Doni S., Peruzzi E.
    Soil–Plant Indicators for Assessing Nutrient Cycling and Ecosystem Functionality in Urban Forestry
    (2025) Urban Science DOI: 10.3390/urbansci9030082
  3. Doni S., Peruzzi E., Manzi D., Masini C., Mattii G.B., Macci C., Masciandaro G. Co-composting winery waste and zeolite: a sustainable valorisation example
    (2024) Journal of Material Cycles and Waste Management
    DOI: 10.1007/s10163-023-01884-5
  4. Vannucchi F., Bondi G., Traversari S., Peruzzi E., Doni S., Masciandaro G., Carpi G., Calcaprina M., Macci C.
    Vermicomposting Nursery Green Waste: A Circular Economy Approach
    (2024) Waste and Biomass Valorization
    DOI: 10.1007/s12649-024-02444-0
  5. Macci C., Vannucchi F., Peruzzi E., Giordani E., Masciandaro G., Doni S.
    Landfarming efficiently recovers marine dredged sediment for pomegranate cultivation
    (2023) Journal of Soils and Sediments
    DOI: 10.1007/s11368-023-03436-8
  6. Macci C., Vannucchi F., Peruzzi E., Doni S., Lucchetti S., Waska K., Heřmánková M., Scodellini R., Cincinelli A., Nicese F.P., Azzini L., Masciandaro G.
    A low impact sediment and green waste co-compost: can it replace peat in the nursery sector?
    (2023) Environment, Development and Sustainability
    DOI: 10.1007/s10668-023-04331-5
  7. Vannucchi F., Scartazza A., Macci C., Bretzel F., Doni S., Rosellini I., Tassi E., Pini R., Masciandaro G., Peruzzi E.
    Isotope signature and ecoenzymatic stoichiometry as key indicators of urban soil functionality
    (2025) Journal of Soils and Sediments
    DOI: 10.1007/s11368-024-03892-w
  8. Vannucchi F., Peruzzi E., Doni S., Manzi D., Azzini L., Pathan S.I., Pietramellara G., Arfaioli P., Nicese F.P., Masciandaro G., Macci C.
    Biological Assessment of Green Waste and Dredged Sediment Co-Composting for Nursery Plant Cultivation
    (2024) Applied Sciences (Switzerland)
    DOI: 10.3390/app14135767
  9. Doni S., Masciandaro G., Macci C., Manzi D., Mattii G.B., Cataldo E., Gispert M., Vannucchi F., Peruzzi E.
    Zeolite and Winery Waste as Innovative By-Product for Vineyard Soil Management
    (2024) Environments – MDPI
    DOI: 10.3390/environments11020029
  10. Scartazza A., Vannucchi F., Peruzzi E., Macci C., Scatena M., Manzini J., Masciandaro G., Hoshika Y., Paoletti E.
    Nutrient Interaction in the Soil-Plant System and Tree Physiological Functional Traits in an Urban Green Infrastructure
    (2025) Journal of Soil Science and Plant Nutrition
    DOI: 10.1007/s42729-025-02301-6

Ambiti di ricerca

La Dott. ssa Grazia Masciandaro è Responsabile dell’Unità di Pisa del CNR-IRET dal 28/02/2022 e si occupa di attività di ricerca e divulgazione nei seguenti argomenti: Qualità del suolo L’attività di ricerca su questo argomento si basa sullo studio della sostanza organica del suolo e dei bioindicatori enzimatici coinvolti nei cicli dei nutrienti, sulla valutazione della degradazione degli inquinanti organici e sulla stabilità strutturale del suolo. Applicazioni pratiche: I bioindicatori sono stati poi utilizzati e validati come marcatori della qualità del suolo nel Progetto Europeo LIFE ZEOWINE LIFE17 ENV/IT/427 “Zeolite and Winery Wastes as Innovative Product for Wine Production” (2018-2022) coordinato dalla Dott. ssa Masciandaro. In questo progetto è stata monitorata la salute del suolo e della pianta, nonché la qualità dell’uva e del vino dopo il trattamento dei vigneti con compost ottenuto dai residui della filiera vitivinicola con l’aggiunta di zeolite. Il miglioramento e la conservazione della qualità del suolo sono anche l’obiettivo della bonifica dei terreni inquinati.

2. Sedimenti marini e di acque interneIl dott. Masciandaro ha sviluppato una strategia di trattamento per la decontaminazione e il riutilizzo dei sedimenti dragati. I sedimenti inquinati da idrocarburi e metalli pesanti vengono trattati con compost vegetale e piante resistenti alla salinità. I ​​sedimenti valorizzati vengono poi riutilizzati in campo agronomico e ambientale. Questo tema è stato oggetto dei progetti europei LIFE SUBSED LIFE17 ENV/IT/347 (2018-2021) Sustainable Substrate for Agriculture from Dredged Marine Sediments: from Ports to Pots (Beneficiario); LIFE AGRISED LIFE17 EMNV/IT/269 (2018-2021) Use of Dredged Sediments for Creating Innovative Growing Subs and Techno-Soils for Plant Nursery and Soil Rehabilitation (Beneficiario); LIFE GREENSEAS4LIFE SAP/ENV (2023- 2027) GREen ENgineering Solutions: una nuova VITA per SEdiments And Shells 101114177 (Principal Investigator). I risultati delle attività di ricerca sono stati pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali, e sono stati inoltre oggetto di relazioni a convegni e workshop, e corsi di formazione presso università nazionali e internazionali.

Link Personali