
DI MURI CRISTINA
Qualifica: TECNOLOGO
Tipo: T.D.
Sede: Lecce
Linee di ricerca: Biodiversità, Cambiamento Climatico, Conservazione, Processi ecologici
Biologa marina di formazione, specializzata nello studio delle dinamiche di popolazione attraverso l’uso di marcatori molecolari. L’applicazione di metodologie molecolari alla biologia e conservazione delle popolazioni mi ha portato ad ampliare i miei interessi, prima verso gli ecosistemi d’acqua dolce e successivamente verso gli ambienti terrestri.
Il mio principale interesse, che ha sempre guidato il mio percorso accademico e professionale, è la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, con un focus particolare sulle dinamiche di popolazione e sui loro mutamenti indotti dal cambiamento climatico e dai fattori antropici. Durante i miei studi, ho utilizzato principalmente tecniche di sequenziamento genetico applicate al DNA d’archivio (aDNA) e al DNA ambientale (eDNA), adottando un approccio non invasivo per lo studio della biologia ed ecologia delle popolazioni.
Parallelamente, ho sviluppato un forte interesse per la gestione e l’analisi dei dati, inizialmente attraverso strumenti bioinformatici e successivamente con metodologie ecoinformatiche. Oggi il mio lavoro si concentra sulla gestione dei prodotti della ricerca secondo i principi della scienza aperta e FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable), con una specializzazione nella creazione, gestione e utilizzo di artefatti semantici nell’ambito della biodiversità e degli ecosistemi. Collaboro con la comunità scientifica dell’infrastruttura di ricerca LifeWatch per mettere a disposizione degli utenti una serie di risorse scientifiche utili allo studio della biodiversità. Questa evoluzione del mio percorso mi consente di integrare la mia passione per la biodiversità e la conservazione con un approccio innovativo alla gestione delle informazioni scientifiche per diversi stakeholder.
Produzione
Selezione di pubblicazioni (primo nome)
Di Muri C, Pulieri M, Raho D. et al. (2024) Assessing semantic interoperability in environmental sciences: variety of approaches and semantic artefacts. Scientific Data 11, 1055. https://doi.org/10.1038/s41597-024-03669-3
Di Muri C, Arvanitidis C, Basset A et al. (2023) The validation case on invasive crustaceans of the LifeWatch ERIC Internal Joint Initiative: State of the art and next steps forward. Frontiers in Environmental Science 10:1038635. https://doi.org/10.3389/fenvs.2022.1038635
Di Muri C, Lazic T, Rosati I et al. (2023) Alien and native species in Italian marine and transitional waters. Biodiversity Data Journal 11: e101464. https://doi.org/10.3897/BDJ.11.e101464
Di Muri C, Rosati I, Bardelli R et al. (2022) An individual-based dataset of carbon and nitrogen isotopic data of Callinectes sapidus in invaded Mediterranean waters. Biodiversity Data Journal 10: e77516. https://doi.org/10.3897/BDJ.10.e77516
Di Muri C, Alcorlo P, Bardelli R et al. (2022) Individual and population-scale carbon and nitrogen isotopic values of Procambarus clarkii in invaded freshwater ecosystems. Biodiversity Data Journal 10: e94411. https://doi.org/10.3897/BDJ.10.e94411
2023) Spatio-temporal monitoring of lake fish spawning activity using environmental DNA metabarcoding. Environmental DNA, 5, 849–860. https://doi.org/10.1002/edn3.343
, , et al. (Di Muri C, Lawson Handley L, Bean CW et al. (2020) Read counts from environmental DNA (eDNA) metabarcoding reflect fish abundance and biomass in drained ponds. Metabarcoding and Metagenomics 4: e56959. https://doi.org/10.3897/mbmg.4.56959
Di Muri C, Vandamme SG, Peace C et al. (2018) Biodiversity defrosted: Unveiling non-compliant fish trade in ethnic food stores. Biological Conservation, 217, 419-427. https://doi.org/10.1016/j.biocon.2017.11.028
Lista completa di pubblicazioni
Ambiti di ricerca
- Dinamiche di biodiversità ed ecosistemi
- Biologia ed ecologia di popolazione
- Biologia di conservazione
- Biologia molecolare
- Gestione dati e semantica