
COZZOLI FRANCESCO
Qualifica: PRIMO RICERCATORE
Tipo: T.I.
Sede: Lecce
Linee di ricerca: Biodiversità, Cambiamento Climatico, Cambiamento Climatico, Conservazione, Contaminazione degli ecosistemi, Processi ecologici
Formazione e qualifiche principali
12/02/2016 – Dottorato di Ricerca in Ecologia Spaziale
“Modellizzazione delle interazioni biota-sedimento negli ambienti estuarini”
NIOZ – Yerseke Ecologia Spaziale / Radboud University / Paesi Bassi
Supervisori: Prof. Peter MJ Herman; Prof. Tjeerd J. Bouma; Prof. Tom Ysebaert
2009 – Laurea Magistrale in Ecologia
“Sulla scala allometrica dell’assunzione di risorse in condizioni limitanti”
Biologia / Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali / Università del Salento, Italia
Posizione attuale
2023 – Presente – Ricercatore Senior
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri / Consiglio Nazionale delle Ricerche / Italia
Posizioni precedenti
2019 – 2022 – Ricercatore
Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri / Consiglio Nazionale delle Ricerche / Italia
2014 – 2019 – Ricercatore Postdoc
Biologia / Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali / Università del Salento, Italia
Ambiti di ricerca
La mia ricerca si concentra sulle implicazioni dell’energetica individuale per le dinamiche ecologiche su larga scala, incluse l’ingegneria ecosistemica, l’organizzazione delle comunità e l’uso spaziale delle risorse. Adotto un approccio multidisciplinare che integra teoria ecologica, modellistica dei Sistemi della Terra ed esperimenti in campo e in mesocosmi, utilizzando principalmente invertebrati acquatici come organismi modello.
Questo lavoro mi consente di combinare elementi di ecologia energetica e comportamentale, zoologia, idrologia, geologia, climatologia e scienze sociali per comprendere i meccanismi e prevedere la co-evoluzione delle componenti ecologiche, fisiche e sociali degli ecosistemi.
I miei interessi spaziano dagli avanzamenti teorici alle applicazioni pratiche nella gestione ambientale e nella pianificazione di infrastrutture sostenibili. Nel corso della mia carriera, ho maturato una vasta esperienza nella raccolta di dati in campo, nella progettazione di strumenti sperimentali e nella conduzione di esperimenti fattoriali complessi sia in laboratorio che in ambiente naturale. Queste competenze pratiche sono affiancate da una solida conoscenza della teoria ecologica e da una competenza avanzata nella modellistica statistica e dinamica.