Questo sito ha aggiornato la sua Privacy Policy. Invitiamo tutti gli utenti a prenderne visione. Questo sito utilizza cookie, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione cookie policy altrimenti chiudi.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri

Attività di ricerca

L'attività di questa tematica di ricerca riguarda gli ecosistemi terrestri sia in ambiente rurale che urbano e le loro interazioni con l'atmosfera.
L'obiettivo generale è quello di comprendere i meccanismi che regolano il ciclo del carbonio in ecosistemi terrestri, le emissioni di composti organici volatili di origine biogenica (BVOC), le interazioni degli ecosistemi terrestri con i fattori di stress abiotici naturali ed antropici, inclusa la gestione.

 

Tra gli obiettivi più specifici si menzionano:

Scambi di carbonio tra biosfera e atmosfera, scomponendo le sue componenti autotrofe ed eterotrofe e l'impatto dei cambiamenti globali e dei disturbi antropici.

Studio delle determinanti climatiche, ecologiche ed ecofisiologiche della produttività degli ecosistemi terrestri con tecniche integrate, sia nello spazio (dalla foglia alla copertura) che nel tempo (analisi di lungo termine, impiego di tecniche isotopiche). Analisi isotopiche per la ripartizione dei flussi.

Interazioni tra gas traccia emessi dalla vegetazione e qualità dell’aria con particolare riferimento alla formazione e rimozione degli inquinanti atmosferici.

Tali studi vengono condotti in vari tipi di ecosistemi, soprattutto forestali: da quelli naturali delle nostre latitudini fino agli ambienti estremi (alta montagna, alte latitudini, zone aride, ambienti marini) a quelli artificiali incluse piantagioni, foreste urbane, colture.

Un focus particolare dell’attività di ricerca è sulle Green Infrastructures, concetto recentemente introdotto al livello europeo, che racchiude un approccio multidisciplinare di ricerca, rivolto anche agli aspetti applicativi e che possa fornire strumenti concreti per rispondere alle esigenze attuali di integrazione ed interazione di funzioni ed attività multiple del/nel territorio.

Responsabile: Dr. Carlo Calfapietra

Personale di ricerca coinvolto:
Dr. Angela Augusti, Ricercatore
Dr. Chiara Baldacchini, Ricercatore
Sig. Pierangelo Bertolotto, Personale tecnico
Dr. Federico Brilli, Ricercatore
Sig. Leandro Brunacci, Personale Tecnico
Dr. Maura Calandrelli, Tecnologo
Dr. Lucia Cherubini, Tecnologo
Sig. Marcello Cherubini, Personale tecnico
Dr. Clelia Cirillo, Ricercatore
Dr. Bruno De Cinti, Tecnologo
Sig. Giovanni De Simoni, Personale tecnico
Sig.ra Margherita Farina, Personale Amministrativo
Sig. Ermenegildo Magnani, Personale tecnico
Sig.ra Giovanna Marinelli, Personale Amministrativo
Dr. Giorgio Matteucci, Primo Ricercatore (CNR – ISAFOM)
Ing. Michele Mattioni, Personale tecnico
Sig.ra Maria Teresa Menardi, Personale Amministrativo
Sig. Fabrizio Morvillo, Personale tecnico
Dr. Valerio Muzzini, Personale tecnico
Dr. Cesarino Nicoletti, Personale Amministrativo
Dr. Isabel Nogues, Primo Ricercatore
Sig. Giuseppe Santarelli, Personale Tecnico
Dr. Maurizio Sarti, Ricercatore
Dr. Andrea Scartazza, Ricercatore
Dr. Maria Soprano, Tecnologo
Sig. Luciano Spaccino, Personale tecnico
Dr. Alessandro Tomassetti, Personale Amministrativo
Sig.ra Marcella Vignanelli, Personale Amministrativo

Collaborazioni:

  • Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo – CNR – Area della Ricerca di Cosenza;
  • Istituto di Metodologie Chimiche - CNR - Area della Ricerca di Roma 1;
  • Università dell’Insubria, Varese;
  • Istituto per la Protezione delle Piante - CNR- Firenze;
  • Università di Bari;
  • CRA-Centro di Ricerca per lo Studio delle Relazioni tra Pianta e Suolo, Roma;
  • Istituto di Scienze Marine - CNR - Sedi di Venezia e Bologna;
  • Istituto per lo Studio degli Ecosistemi – CNR – Sedi di Verbania e Pisa;
  • LTER – Italia, Rete di Siti di Ricerca Ecologica a Lungo Termine;
  • Dipartimento per l’Innovazione dei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali  - Università degli Studi della Tuscia, Viterbo;
  • Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze;
  • Dipartimento di BioScienze e Territorio - Università degli Studi del Molise;
  • CRA - Centro di Ricerca per la Selvicoltura – Arezzo;
  • CRA – Unità di Ricerca per la gestione dei sistemi forestali dell'Appennino – Isernia;
  • Corpo Forestale dello Stato - Divisione VI – Servizio Conecofor;
  • Corpo Forestale dello Stato – Ufficio Biodiversità (e sedi territoriali);
  • Regione Molise, Assessorato Agricoltura e Foreste, Servizio Programmazione e Ricerca;
  • Regione Veneto, Unità di Progetto Foreste e Parchi, Mestre;
  • Department of Biogeography and Global Change, Museo Nacional de Ciencias Naturales (MNCN), Spanish Scientific Council (CSIC);
  • Czechglobe, Centro di Eccellenza per lo studio dei cambiamenti climatici, Brno, CZ;
  • University of Antwerp, Belgio;
  • USDA Forest Service, Syracuse USA;
  • University of Warsaw, Poland;
  • Bioforsk Horticulture and Urban Greening, Særheim, Norway;
  • Thünen-Institute, Braunschweig – Germania;
  • Max-Planck Institute for Biogeochemistry, Jena – Germania;
  • Slovenian Forestry Institute (SFI), Lubiana – Slovenia;
  • University of Bucarest, Romania;
  • Helmholtz Centre for Environmental Research – UFZ, Halle – Germania;
  • European Regional Center for Ecohydrology, International Institute of Polish Academy of Sciences, Lodz – Polonia;
  • Agenzia Ambientale Austriaca, Vienna.