Foto profilo

MARCHESINI ALEXIS

Qualifica: RICERCATORE

Tipo: T.D.

Telefono: 0763-374942

Sede: Porano (TR)

Linee di ricerca: Biodiversità, Conservazione, Processi ecologici, Scienze delle piante

Mi sono laureato in Scienze Forestali e Ambientali e nel 2017 ho conseguito un dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali presso l’Università di Padova, in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach (San Michele all’Adige, Trento).
I miei interessi di ricerca spaziano in diverse aree delle scienze ambientali e agrarie, accomunate da una prospettiva ecosistemica ed evolutiva. Questo approccio mi ha permesso di sviluppare una formazione multidisciplinare, che include lo studio della diversità biologica a livello genetico, di comunità ed ecosistemico, nonché l’analisi delle interazioni tra organismi e ambiente, con l’obiettivo ultimo di conservare gli ecosistemi naturali e promuovere un uso sostenibile delle risorse naturali.
Le mie competenze comprendono filogeografia, genetica di popolazione e del paesaggio, genomica e bioinformatica, oltre a eDNA metabarcoding, ecologia spaziale ed ecologia delle comunità.
Nel corso della mia carriera ho lavorato presso la Fondazione Edmund Mach (Trento), dove mi sono occupato di genetica della conservazione e progetti di eDNA metabarcoding, e presso il CNR – IPSP (Sesto Fiorentino, FI), dove ho svolto analisi genomiche sugli alberi forestali. Ho inoltre collaborato con diversi istituti di ricerca internazionali (es. Université Grenoble Alpes – CNRS, LECA; Università di Göttingen, Dipartimento di Scienze Faunistiche; Université de Bordeaux – INRA, BIOGECO) e partecipato a iniziative scientifiche internazionali, come il consorzio G-BIKE Cost (Genomic Biodiversity Knowledge for Resilient Ecosystems; COST Action).
Negli ultimi tre anni mi sono concentrato principalmente sullo studio della diversità genetica su scala genomica, attraverso l’analisi di dati di Next Generation Sequencing (NGS), affinando le mie competenze nelle pipeline bioinformatiche per l’elaborazione di “big data” genomici.
Attualmente, sono impegnato nello studio della diversità genomica di alberi endemici mediterranei e altre specie forestali, nell’ambito del National Biodiversity Future Centre (NBFC).

Ambiti di ricerca

Genomica forestale