Questo sito ha aggiornato la sua Privacy Policy. Invitiamo tutti gli utenti a prenderne visione. Questo sito utilizza cookie, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più vai alla sezione cookie policy altrimenti chiudi.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri

 

Noce da frutto: l’Umbria sperimenta la coltivazione intensiva

noce

Può l’Umbria diventare il terzo polo per la coltivazione intensiva del noce da frutto in Italia, dopo il Veneto e l’Emilia Romagna? E’ ancora presto per dirlo con certezza, ma siamo sulla buona strada. Ad oggi, nel Belpaese importiamo il 90% delle noci che mangiamo. Precisamente, dalla California. Sull’altro piatto della bilancia ci sono i forti consumi: 45 milioni di chili ogni anno. Insomma, ne andiamo ghiotti, e utilizziamo le noci sempre più spesso anche nella preparazione di sfiziose pietanze: dai primi ai dolci. Impossibile, quindi, farne a meno. Per riequilibrare l’attuale sbilancio tra import ed export, alcuni ricercatori italiani hanno avviato un progetto, partendo proprio dall’Umbria.

Leggi tutto

 

European Journal of Agronomy, articolo del mese (Luglio 2013)

Sustainability of European maize-based cropping systems: Economic, environmental andsocial assessment of current and proposed innovative IPM-based systems

Vasileiadis V.P., Moonen A.C., *Sattin M., Otto S., Pons X., Kudsk P., Veres A., Dorner Z., Van derWeide R., Marraccini E., Pelzer E., Angeving F., Kiss J., 2013.

 

Standardised cropping systems with low variability in space and time have led to an over relianceon pesticides but there is strong social and political pressure to reduce their use in Europeanagriculture. Evaluating the sustainability of cropping systems is a complex task due to theconflicting objectives underlying its economic, social and environmental dimensions. Multi-criteriaassessment of different Integrated Pest Management (IPM) scenarios and evaluation of the mostsustainable options at regional, national and European level is essential. Within the EU Network ofExcellence ENDURE, two expert-based surveys were conducted (i.e. interviews), where expertsfrom four European regions (northern region, Denmark and The Netherlands; central-eastern, Tolnaand Békés counties in Hungary; south-western, Ebro Valley in Spain; southern, Po Valley in Italy)determined which are the main current maize-based cropping systems (MBCSs) in their region andproposed innovative IPM-based systems. Both rotated and continuous cropping systems wereconsidered in each region. The DEXiPM® (DEXi Pest Management) model for arable croppingsystems was used to evaluate and compare the economic and environmental sustainability of thesesystems. The social sustainability was evaluated by adapting indicators of this model to thespecificities of maize systems.The assessments showed that all innovative rotated MBCSs proposed in the four regions canhave a higher environmental sustainability than and maintain the same economic sustainability ascurrent rotated systems. These cropping systems are thus acceptable for testing under "real" fieldconditions. Only the innovative continuous maize system proposed in the central-eastern region wasboth economically and environmentally more sustainable than the current system. These resultsshow that the adoption of more diversified crop rotations in MBCSs is essential to develop "new"systems that break the life cycle of certain pests, but at the same time, to promote pesticidereduction through the varied crop protection practices implemented in the rotation. Overall, in bothrotated and continuous systems, the introduction of innovative tools into IPM strategies cansignificantly contribute to addressing the EU's strategic commitment to the sustainable use ofpesticides. Nevertheless, DEXiPM® identified social weaknesses as the main reasons for lack ofimplementation of innovative IPM strategies. Although all innovative systems had a positive impacton work safety, according to local expert opinion producers and consumers are not ready toimplement them or to accept their higher-priced products, with the exception of consumers in thenorthern region. These results suggest the need for European and regional policies to encourage theadoption of innovative rotated MBCSs that have positive agronomic and environmental impactthrough IPM implementation. The major constraints that inhibit this adoption were predominantlyrelated to (1) farmers lack of access to the practical knowledge needed to effectively manage thesesystems and (2) insufficient consumer awareness and acceptance of product improvementsassociated with IPM. To overcome these constraints supportive policy environments, wellfunctioningknowledge management systems (including good farmer support networks) andeffective marketing is required. Although this study focussed on MBCSs, these social issues arealso largely applicable to other cropping systems. Therefore, policies instituted to fill these "gaps"can be applied to a wide range of cropping systems as well as other regions in Europe.

European Journal of Agronomy, 48, 1-11.DOI: 10.1016/j.eja.2013.02.001

*Corresponding author. Tel.: +39 049 827 2820; Fax: +39 049 827 2818; E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Articolo in 112 EMERGENCIES

Nell’ambito del convegno “Georischi: li (ri)conosco, mi difendo” il focus sull’acqua ha particolarmente riguardato il rischio idraulico, tema trattato dal ricercatore del CNR Marco Lauteri, che ne ha fatto per noi una sintesi. Lauteri è anche tra i responsabili per l’Italia del progetto europeo FP4BATIW, condotto in partnership con Spagna, Tunisia, Egitto, Palestina e Giordania e finalizzato al coordinamento e supporto al networking nel settore “trattamento acque” tra i Paesi del partenariato Mediterraneo.

  • di Marco Lauteri

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

 

 

 







Speciale su Piante Alimurgiche del Veneto

 

Viene presentato e reso disponibile online il libro a cura di Maria Clara Zuin, il video della stessa autrice, e foto del giardino di piante spontanee eduli


LE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NEL SETTORE DELLA CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI



Panoramica sui più recenti sviluppi della ricerca italiana

Autori

 Enrico Brugnoli

 Carmine Massarelli
 Vito Felice Uricchio  Giovanni Zurlini



Pagine da Libro Innovazioni Tecnologiche nel Settore

Phytoremediation and bioremediation of polychlorinated biphenyls (PCBs): State of knowledge and research perspectives

Laura Passatorea,b, Simona Rossettic, Asha A. Juwarkard, Angelo Massaccia,∗

 

 


ABSTRACT


 

This review summarizes the bioremediation and phytoremediation technologies proposed so far to detox-ify PCB-contaminated sites. A critical analysis about the potential and limits of the PCB pollution treatmentstrategies by means of plants, fungi and bacteria are elucidated, including the new insights emergedfrom recent studies on the rhizosphere potential and on the implementation of simultaneous aerobicand anaerobic biodegradation processes.The review describes the biodegradation and phytoremediation processes and elaborates on theenvironmental variables affecting contaminant degradation rates, summarizing the amendments rec-ommended to enhance PCB degradation. Additionally, issues connected with PCB toxicology, actual fieldremediation strategies and economical evaluation are discussed.

 


Article Info
Article history: Received 24 March 2014 - Received in revised form 15 May 2014 - Accepted 16 May 2014 - Available online 27 May 2014

 

 

a Institute of Agro-environment and Forest Biology (IBAF), National Research Council (CNR), Via Salaria Km 29.300, 00015 Monterotondo (Rome), Italy
b Department for Innovation in Biological, Agro-Food and Forest Systems (DIBAF), University of Tuscia, Via S. Camillo de Lellis snc, 01100 Viterbo, Italy
c Water Research Institute (IRSA), National Research Council (CNR), Via Salaria Km 29.300, 00015 Monterotondo (Rome), Italy
d Environmental Biotechnology Division, National Environmental Engineering Research Institute (NEERI), Nehru Marg, Nagpur 440 020, India

Il CNR-IBAF impegnato nel diffondere la consapevolezza riguardo ai problemi di inquinamento in INDIA

acque sacre 2Teco, Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea (2014-2018) ed è coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche con la partecipazione del Neeri (Csir, National environmental engineering research institute, India). Il progetto è dedicato all’implementazione di scambi di esperti e innovatori, dall’Europa verso l’India, nel campo delle eco-innovazioni tecnologiche applicate all’inquinamento di acque e suoli ed al miglioramento della loro qualità.

Tra le attività supportate dall'Istituto di biologia agro-ambientale e forestale (Ibaf-Cnr) attraverso Teco, molte sono dedicate alla ricerca e alle innovazioni tecnologiche, ma speciale attenzione è stata dedicata anche alla comunicazione. In questo contesto, Giancarlo Cammerini, un fotografo e film-maker italiano, ci condurrà in un eccitante viaggio lungo il fiume Gange (Ganga) per investigare il nesso tra la sacralità e l’inquinamento.

acque sacre 1Il fiume Gange in India è considerato dagli Hindu come una divinità, un fiume puro. La purificazione ha un ruolo centrale nell’esistenza della metà della popolazione indiana ma, ironicamente, il Gange è uno dei fiumi più inquinati sulla terra. Un’acqua così sacra per la vita spirituale è altamente dannosa per la salute fisica. Una corte di giustizia nel nord dell’India ha concesso al Gange lo stato di 'entità umana vivente' ed il governo Indiano, con il National Ganga Council, supporta fortemente la National mission for clean Ganga. Giancarlo Cammerini documenterà e diffonderà le attività e i protagonisti della sfida lanciata dal governo indiano per pulire il Gange, investigando le acque del Gange attraverso i progetti di ricerca e le attività collegate al rinnovamento degli ecosistemi, collegandosi con le abitudini sociali e religiose indiane. La storia sarà narrata anche attraverso la voce di scienziati, politici e attivisti come Rajendra Singh, Vandana Shiva and Sri Sri Ravi Shankar. Il partner indiano di questa iniziativa è il Csir-Neeri, nella persona del Dr. Pawan Labhasetwar, che ha già condotto un’indagine ambientale lungo l’intero corso del Gange.

 acque sacre 3

Giancarlo Cammerini condividerà con noi questa avventura, risalendo il Gange dalla foce alla sorgente, attraverso un diario che ognuno potrà seguire su Twitter (@GCCammerini) e Instagram (giancarlo.cammerini).

Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Massimo Zacchini
Area della Ricerca Roma 1
Via Salaria Km 29,300
00015 Monterotondo Stazione

0690672540

Vedi anche:

Le foreste urbane nel concetto di green inftrastructures


L'approccio di fondo, secondo cui si è sviluppata l'attività di ricerca dell'Istituto, consiste nel considerare le piante e i sistemi agro-forestali come importanti biorisorse, non solo alimentari ma, potenzialmente molto utili per la risoluzione di fondamentali problemi di natura ambientale: dalla mitigazione dei cambiamenti ambientali, al disinquinamento dell'aria e del terreno, dal recupero ambientale di ecosistemi degradati al rifornimento di biomasse per l'energia e l'industria.

In quest’ambito la linea di ricerca sulle Green infrastructures e sulle foreste urbane e sul benefico impatto di queste per la qualità ambientale, l’assorbimento di inquinanti e di CO2 in città è stata iniziata da alcuni anni presso il CNR-IBAF collegando gli studi eco-fisiologici nelle relazioni atmosfera-biosfera all’attività modellistica. Da circa quattro anni è stata intrapresa una stretta collaborazione con il dott. David Nowak dell’USDA di Syracuse  creatore del modello UFORE (Urban Forest Effects) per la stima dei benefici anche economici delle foreste urbane. Tale modello è ormai diffuso in gran parte del mondo e l’implementazione del modello in Italia viene curata proprio dal CNR-IBAF attraverso una messa a punto accurata che sta interessando le città di Roma, Perugia e Terni.

Il CNR-IBAF coordina la COST Action FP1204 GreenInUrbs ”Green Infrastructure approach: linking environmental with social aspects in studying and managing urban forests” che è iniziata a Febbraio 2013 e durerà fino al 2017.
Questo programma che prevede il coinvolgimento di 33 stati europei oltre a USA e Canada, consentirà di approfondire le conoscenze sulle potenzialità che legano le green infrastructure e le foreste urbane e sulle migliore pratiche di gestione e di pianificazione che consentano di massimizzare i benefici ambientali nell’ambiente urbano.

In questa ottica la strategia portata avanti dal CNR-IBAF è quella di prevedere un approccio integrato tra acqua, aria, suolo considerando che il ruolo di mitigazione delle piante in città può essere significativo contemporaneamente nei vari comparti.  Le ricerche condotte negli ultimi anni dal CNR-IBAF in questo ambito consentono di determinare quelle che sono le specie vegetali più adatte a seconda dell’ ambiente fito-climatico e della scopo che si intende perseguire con l’intervento proposto. In questo senso un intervento di rimboschimento attuato con l’obiettivo primario di depurare le acque non può non costituire un importante sink di anidride carbonica e di inquinanti atmosferici oltre che fornire un punto importante nell’ottica di rete ecologica così come invocato nel concetto di green infrastructure.

Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.greeninurbs.com

CONVEGNO Sabato 1 Ottobre 2016

Come stanno le nostre foreste? E quelle del resto d'Europa? L'inquinamento atmosferico, che in passato ha provocato tanti danni, minaccia ancora i nostri alberi? E i cambiamenti climatici, quale impatto hanno sui boschi e, soprattutto, sulla biodiversità degli ecosistemi forestali?

uomo e foresta

Per confrontarci su queste tematiche, illustrare le attività di monitoraggio forestale da anni attive in quest’area e per presentare il Progetto LIFE Smart4Action, il Corpo forestale dello Stato e i suoi partner scientifici, invitano istituzioni, esperti e cittadini alla giornata studio organizzata che avrà luogo presso il Comune di Collelongo.

SCARCA LA BROCHURE

CONVEGNO Venerdì 7 Ottobre 2016

Come stanno le nostre foreste? E quelle del resto d'Europa? L'inquinamento atmosferico, che in passato ha provocato tanti danni, minaccia ancora i nostri alberi? E i cambiamenti climatici, quale impatto hanno sui boschi e, soprattutto, sulla biodiversità degli ecosistemi forestali?

uomo e foresta

Per confrontarci su queste tematiche, illustrare le attività di monitoraggio forestale da anni attive in quest’area e per presentare il Progetto LIFE Smart4Action, il Corpo forestale dello Stato e i suoi partner scientifici, invitano istituzioni, esperti e cittadini alla giornata studio organizzata che avrà luogo presso il Comune di Collelongo.

SCARCA LA BROCHURE