Il ruolo del CNR nel progetto EDEN ISS
Sviluppare la produzione di alimenti per future missioni di esplorazione spaziale è l’obiettivo del progetto EDEN ISS, finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, che vede coinvolti 13 Partner Europei tra cui Thales Alenia Space Italia, DLR German Aerospace Centre e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Alberto Battistelli, primo ricercatore presso l’IBAF Porano, coordina le attività svolte tra i due istituti del CNR coinvolti, IBAF e ISA. Il progetto è finalizzato allo sviluppo di tecnologie utili per coltivare cibo in sistemi biorigenerativi da utilizzare a bordo dell’International Space Station (ISS) o nelle future missioni spaziali a lunga permanenza su basi planetarie. Il “circuito chiuso” verrà costruito in Antartide e il ruolo del CNR sarà quello di “favorire l'interazione tra pianta e ambiente non solo per incrementare la produzione ma anche per garantire la qualità e la sicurezza del cibo” come dichiarato da Alberto Battistelli nell’intervista uscita oggi sul sito EDEN ISS.
Per i dettagli dell’intervista e del progetto visitare cliccare qui